
7. Bastione San Marco
Quando entri nel piazzale della Caserma di Artiglieria, a sinistra, una rampa di scale ti condurrà al Bastione San Marco. Costruito nel 1553, è il secondo bastione della fortezza pentagonale veneziana ed è ancora oggi perfetto nelle sue strutture tecniche militari. Camminando sulla cortina del bastione (lungo il bordo), si può raggiungere il camminamento sopra Porta Verona: un punto panoramico strategico per controllare il fronte orientale della fortezza.
Proseguendo a piedi sulla cortina, si ammira il lato sud. Questo è stato il fronte protagonista in ogni assedio durante le guerre napoleoniche e risorgimentali subite da Peschiera. Davanti a te puoi vedere il ponte ricostruito dopo i bombardamenti del 1944, che oggi unisce il tratto della ferrovia Milano-Venezia.
Si può anche notare la parte posteriore del Ponte dei Voltoni e il muro della fortezza veneziana, fino al lato più lontano, dove sorge il Bastione Cantarane.
Uscendo dal piazzale, subito a destra, si entra a Porta Verona, ma prima spostati per ammirare la vista sud della fortezza.